Archivi tag: giornalismo multimediale

Quella Cosa Chiamata Long-Form Journalism

Long-form journalism, giornalismo multimediale, nuovi strumenti per raccontare: qualche notizia, un pizzico di polemica, 3 articoli

C’è una espressione che gode di un certo successo nel giornalismo digitale: long-form journalism (qui qualche esempio di pregio).

Indica gli articoli che hanno una certa estensione, come fa capire la formula inglese, e un andamento narrativo che a volte porta al reportage altre all’approfondimento e scavo nei fatti.

In molti suscita ilarità o sarcasmo. Il long-form journalism non sarebbe, ai loro occhi, che una etichetta di moda per indicare… un articolo.

Qualcuno ci vede riflessa la pochezza di tanta informazione ripetitiva, moltiplicata, copiata, cui ci si è abituati con il digitale.

Altri ancora ci trovano un nuovo modo di raccontare che permette ai giornalisti di utilizzare per la prima volta tutti gli strumenti espressivi a disposizione grazie alla tecnologia: scrittura, fotografia, video, audio, grafica.

Salvo poi osservare che tale profusione di mezzi porta, anche nei casi più celebrati, a prodotti ridondanti, inutilmente ricchi, sostanzialmente noiosi (come Snow Fall?).

Nell’attesa di chiarirmi le idee, segnalo questi pezzi sull’argomento (in inglese):

Uno sguardo disincantato sul fenomeno uscito ieri su The Atlantic.

Un pezzo di Mathew Ingram per Gigaom.

Il sito di long-form storytelling: Beautiful Stories.

Futuro dei Periodici

Contrassegnato da tag , , , , ,

Magnifico racconto “multimediale” delle epiche sfide a hockey tra Canada e URSS

Per il Canada le Summit Series, una serie di partite a hockey giocate dal team nazionale contro l’Unione Sovietica nel 1972, sono l’equivalente per gli italiani del Mondiale di calcio del 1982 e del 2006.

Quelle epiche sfide, avvenute in un clima politico di tensione tra Est e Ovest, avvolte nel fascino di un’epoca ormai lontana, sono state raccontate dal disegnatore canadese Terry Mosher, in arte Aislin, autore di vignette e fumetti di un quotidiano di Montreal, la Gazette. Il suo lavoro, un mix di disegni e testo, è appena stato premiato con il National Magazine Award.

On Thin Ice

Il racconto ricostruisce non solo le vicende sportive, così emozionanti per qualsiasi canadese abbia più di 45 anni, ma rievoca anche l’esperienza giornalistica di Aislin, un giovane disegnatore appena assunto dalla Gazette che deve inventar bugie e far ricorso a vari sotterfugi per aggirare la sorveglianza del sistema poliziesco sovietico e fare il suo lavoro a Mosca.

Vi consiglio di gustarvi la storia, scritta in inglese, che riporto nel link qui sotto. Funziona l’integrazione tra vignette e parola scritta. Tra capacità d’incidere del disegno e potenza rievocativa (ma ironica) della parola. Un testo multimediale, sì; ma di digitale c’è solo la distribuzione nelle nostre case.

Terry Mosher, alias Aislin: On Thin Ice.

The Gazette: premiato Aislin.

The Gazette: altri lavori di Aislin.

Aislin

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Come cambia il giornalismo: il fenomeno E-Single

Il fenomeno E-Single, reportage, ricostruzioni, indagini multimediali, pubblicati anche come e-book, fa discutere l’America. Nasce una nuova forma di giornalismo, si allargano le possibilità espressive. Ma quale spazio ci sarà in Italia?

Immaginate articoli dalle dimensioni di brevi saggi. Arricchiti con foto, video delle interviste, infografiche, ricostruzioni animate di quel che è accaduto. Inchieste, reportage, lunghi più di 5 mila battute ma non oltre le 10 mila, come non ce ne sono più nei periodici di carta. Da leggere in più di 10 minuti ma meno di un’ora. Da scaricare come applicazioni, guardare dal sito di un giornale online o acquistare come e-book con contenuti aggiuntivi.

È la descrizione di qualcosa che esiste già. Sono gli E-Single, fenomeno editoriale di cui l’America discute con entusiasmo.

Il caso del momento è questo, un esempio di giornalismo narrativo, un docudrama, pubblicato dal New York Times, che parla di un grave episodio di cronaca, una valanga di neve di cui si sono occupati a lungo i giornali: Snow Fall – The Avalanche at Tunnel Creek

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Con la crisi dell’editoria chiudono le cartiere del Wisconsin

Ecco una bella storia, un bel reportage: Paper Cuts. Il Wisconsin è lo Stato che produce più carta per l’editoria e l’industria americane. Con la crisi dei giornali e l’arrivo degli apparecchi di plastica per la lettura, come iPad e tablet, per questa economia locale un tempo florida è iniziato un declino inarrestabile che può trovare un precedente delle stesse dimensioni solo nei giorni del downsizing dell’industria dell’auto nel Michigan, qualche decennio fa. La crisi è accelerata e aggravata dalla concorrenza massiccia e pianificata della Cina, che inonda il mercato mondiale con carta low price.

Questo accurato e curioso reportage del Milwaukee Journal Sentinel (pubblicato ieri: potete leggerlo in inglese andando al link riportato alla fine di questo post), arricchito con video e infografica (pregevole esempio di giornalismo multimediale), racconta la fine dell’Età dell’Oro della carta.

Foresta nel Wisconsin

Foresta nel Wisconsin

Nel Wisconsin chiude in media un impianto produttivo all’anno dal 2006, lasciando ogni volta a casa tra le 300 e le 600 persone, senza contare le attività collegate alle segherie e alle cartiere. Complessivamente la carta dà direttamente lavoro nello Stato a più di 12 mila persone, ma i posti in qualche modo dipendenti da questa industria sono 70 mila. Il giro d’affari complessivo della carta nel Wisconsin è di 7 miliardi e mezzo di dollari.

Infografica sull’industria della carta negli Stati Uniti

L’articolo ricostruisce una storia che risale alla seconda metà dell’Ottocento, quando rudi boscaioli rifornivano di legname industriali che, fornitura dopo fornitura, hanno costruito una fortuna. Imprenditori di successo che non hanno dimenticato di destinare parte dei profitti alle istituzioni culturali, come le università, secondo quanto prescrive la tradizione e l’etica della filantropia americana. Chi molto riceve, molto deve restituire alla società.

Chi lo racconta: «Milwaukee Journal Sentinel – Breaking news, sports, business».

Jsonline: crisi dei giornali, crisi dell’industria della carta

Milwaukee Journal Sentinel

Milwaukee Journal Sentinel

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , ,

Profilo del giornalista multimediale

Ci vogliono così. Lo dice Bob Cohn, direttore dell’Atlantic Digital. Gli editori vogliono una nuova razza di giornalisti. Gente che sappia fare un po’ di tutto questo: riferire notizie e raccontarle, scrivere titoli e fare cucina, selezionare e caricare foto, controllare e riscrivere i pezzi di altri, compilare classifiche e fare piccoli interventi di grafica, curare la dimensione social del giornale, gestire i collaboratori. In conclusione: i nuovi giornalisti sopno tutti caporedattori. Direttori. E il passaggio al digitale coincide con il passaggio (attenzione, attenzione, la parola che fa rimescolare il sangue a molti) da una organizzazione verticale del lavoro a una orizzontale. Del lavoro e delle redazioni. «I can’t say whether this is a sign of trouble or triumph for journalism. Probably both. But it is definitely a matter of fact».

(cliccate qui per leggere l’articolo) The Atlantic: ritratto del giornalista digitale 

Contrassegnato da tag , , , , ,