Archivi tag: crisi dei periodici

4 Modi Di Affrontare La Crisi Dei Periodici

Sono 4 gli editori di periodici tradizionali da studiare da vicino nel panorama internazionale

Mentre in Italia ci sono notizie di primo piano (pensiamo solo a Rcs Mediagroup), i cambiamenti negli editori internazionali aiutano ad avere una bussola.

Il quarto esempio, quello di stretta attualità, è Time Inc: il più grande editore americano di riviste, Time, People, Sports Illustrated, che si prepara a camminare da solo, separandosi, nella prima metà del 2014, da Time Warner.

Da seguire perché, come alcuni editori italiani,è in ritardo nel digitale, impegnata nel vincere la sfida della sopravvivenza, travolta da continui cambiamenti di strategia in questi anni, decisa a tagliare.

La notizia di questi giorni è che Time Inc. si prepara a eliminare 500 posizioni. Uscite di dipendenti, pari per numero a quelle di appena un anno fa, che corrispondono a una riorganizzazione interna, con semplificazione delle strutture: si passa da 3 a una sola divisione dei periodici. Obiettivo: poter ragionare con più chiarezza sul lancio di prodotti cross brand.

Ma dicevo che sono 4 le società da tenere a mente.

Le altre sono:

Axel Springer, primo editore europeo ad aver trovato una strada nel digitale (con sviluppo multimediale e multipiattaforma dei brand e cessione ad altri editori di quotidiani locali e riviste non più centrali).

Forbes: ha reinventato in chiave iperliberista il lavoro della redazione e il rapporto con 1000 contributors (visto che nel digitale è necessario pubblicare moltissimo, giocare sulla quantità, fare massa).

The Atlantic Media: ha trasformato il venerando ma vetusto mensile liberal in un prodotto digitale multicanale all’avanguardia, un esempio per tutti gli editori; ha lanciato un giornale online di economia, Quartz, diventato un modello di news pensate per mobile: sviluppo rapidissimo e di grande successo.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Perché preoccupa l’aumento dell’Iva sui collaterali delle riviste

Confermo che la decisione del Governo di aumentare l’Iva sui prodotti collaterali, venduti insieme ai giornali, portandola dal 4 al 21 %, è un grosso problema.

Dissento da chi minimizza, ignora, irride, trova scandaloso il problema dei collaterali, problema che riguarda, per chi non è dell’ambiente, i cd, dvd, libri, borsette, collane, «bamboline», venduti in edicola insieme alle riviste e ai quotidiani. Un equivoco, il pensare che si tratti di una faccenda secondaria e priva di conseguenze, in cui cade anche chi conosce a fondo il mondo dei giornali.

LA NOTIZIA. Gli editori hanno lanciato al Governo, l’altro giorno, un appello affinché l’Esecutivo torni sui suoi passi e non proceda con l’aumento dell’Iva, con un’incidenza che, su una parte di questi prodotti, dovrebbe passare dal 4 al 21%. Una iattura per editori ed edicolanti, questi ultimi convinti di perdere, se la misura non dovesse essere rivista, il 35% dei ricavi (non proprio nei ricavi, ma questa è la sostanza).

No, non è il solito pianto del commerciante.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Qualcosa sta cambiando in edicola? Dati sulle vendite di periodici

Riprendo le ultime tabelle con le copie vendute dei periodici, dunque i settimanali nell’aprile 2013 e i mensili nel marzo 2013. Sono stati rilasciati da Ads e pubblicati da Prima Comunicazione.

Tre rapide considerazioni.

Guardando ai dati dei settimanali, vedo ancora moltissimi segni “meno” sulle copie vendute. Ma per la prima volta, dopo molti mesi, si vede anche qualche risultato decisamente positivo. Come il +19,9% della rivista di gossip Chi. E l’incredibile +151,2% di Motosprint (probabilmente legato a qualche promozione o evento).

Nei mensili, la situazione è più mossa. Per un’Amica che fa -11,8% ci sono AD +18,6%, Dove +30%, Glamour +5,2%.

I dati sulle copie digitali dei nostri giornali vengono spesso guardati con scetticismo. Certo, i volumi sono bassi e probabilmente del tutto irrilevanti ai fini del buon andamento di una casa editrice. Ma anche qui noto qualche dato interessante nei mensili. Ci sono incrementi percentuali anche notevoli da febbraio a marzo, soprattuto tra i primi in classifica.

MENSILI DIGITALI MARZO 2013

Nei settimanali, dove le copie vendute sono davvero pochissime, se si escludono gli inserti dei quotidiani, sottolineo la performance di Vanity Fair, cresciuto del 27% in un mese, con 14.990 copie.

SETTIMANALI DIGITALI APRILE

Primaonline: settimanali, APRILE 2013.

Primaonline: mensili, MARZO 2013.

Primaonline

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Crisi dei giornali e Croce Rossa – Ironia involontaria

Ieri, rileggendo in serata il mio ultimo post, quello sulla crisi dei giornali in Italia, mi sono accorto che WordPress aveva caricato nella mia pagina una pubblicità (non ho ancora attivato l’opzione per avere un blog libero da inserzioni). Era uno spot della… Croce Rossa americana. Giuro che l’accostamento con lo stato dell’editoria italiana, piuttosto preoccupante, è stato puramente casuale.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,

Lo stato di salute dei periodici in Italia: copie vendute, ricavi, giornalisti occupati

Il rapporto «La stampa in Italia negli anni 2010-2012» diffuso ieri dalla Federazione italiana editori giornali (Fieg) scatta la fotografia del settore. I numeri sull’andamento economico dei giornali, gli indicatori riguardanti le performance delle società che li pubblicano e i dati sul numero di giornalisti che lavorano sono un punto fermo per qualsiasi riflessione si voglia sviluppare sul futuro dei giornali.

Mi concentro solo sui dati generali e quelli dei periodici.

Il 2012 ha visto per la prima volta un calo nel numero complessivo di lettori. In passato si registrava una riduzione delle copie vendute ma il numero degli italiani che leggeva quotidiani e periodici era stabile.

Lo scorso anno è stato il peggiore degli ultimi 20 nella raccolta di pubblicità sulla carta stampata. Si è infatti registrato un calo del 14,3%. Ma, come sappiamo, il 2013 sta andando ancora peggio, decisamente peggio.

La crescita del digitale nella pubblicità è stata del 5,3%, ma come in tutto il mondo questa performance non compensa affatto il calo verticale dei ricavi sulla carta, dunque gli editori sono in grande affanno.

Nel 2012 i settimanali hanno venduto 10.225.000 copie, in calo del 6,4%.

I mensili hanno venduto 9.515.000 copie, sotto dell’8,9% rispetto all’anno passato.

La raccolta pubblicitaria di questo settore è scesa del 18%: oggi la pubblicità sui periodici vale 571 milioni di euro.

Le copie vendute, invece, valgono 2.253 milioni di euro, e hanno visto un calo anno su anno del 7%.

Infine i giornalisti occupati.

Nel 2011 il calo complessivo, quotidiani e periodici insieme, è stato dell’1,4%. Nel 2012 del 4,2%.

I giornalisti che lavorano oggi nei periodici italiani sono 2.872, in calo dell’1,4% in un anno.

Ma questa slide dice tutto.

Giornalisti occupati in Italia

Prima Comunicazione: Rapporto Fieg sulla stampa italiana 2010-2012.

Primaonline

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Ripensando le riviste di attualità – Il declino di Newsweek

Le ipotesi di vendita di Newsweek, la testata americana che a fine 2012 ha chiuso l’edizione di carta. La parabola del giornale nei ricavi e nelle copie vendute. E le domande sul futuro di questa formula editoriale. Che ha bisogno di essere ripensata. In tutto il mondo.

Giorni fa un collega di un quotidiano mi parlava dei problemi dei periodici. Mi sono accorto che nella sua rappresentazione mentale i magazine coincidono con i settimanali di informazione politica. Insomma, aveva in mente l’Espresso. Ma i newsmagazine sono una componente assolutamente minoritaria delle riviste pubblicate in Italia e nel mondo. Non ci sono più l’Europeo, Epoca, e tanti altri titoli che hanno fatto la storia dell’informazione giornalistica.

Dico questo perché Newsweek, il newsmagazine per eccellenza insieme a Time, è tornato a navigare in cattivissime acque, dopo il passaggio traumatico dalla carta alla sola dimensione digitale, avvenuto lo scorso dicembre. Bisogna dare un giusto contorno a questa parabola giornalistica.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,

Negli Stati Uniti aumentano i lettori dei periodici – Dati sulla readership primavera 2013

Negli Stati Uniti sale il numero dei lettori, l’audience dei periodici, al contrario dell’Italia, dove il lettorato dei periodici è in discesa. Vi chiedo di dare un’occhiata ai numeri ma anche al tipo di testate che ottengono le performance migliori. Incluse quelle che vendono di più in ambito digitale (tra cui Tv Guide).

Il Survey of the American Consumer di GfK MRI dice che l’audience complessiva dei periodici statunitensi è cresciuta in un anno del 3%, raggiungendo 1,2 miliardi di lettori. Ricordo che questo numero somma i lettori di tutte le riviste, sia quelli che acquistano o ricevono in abbonamento la testata, sia quelli che la trovano in casa, perché comprata dai familiari, o in luoghi pubblici (il barbiere…).

L’articolo di Adweek elenca i titoli a maggiore crescita, tra cui (tenetevi forti) Diabetes Forecast, Yoga Journal, Psychology Today. Tante testate che parlano di cibo, da Food Network Magazine a Eating Well. Ma anche The Atlantic, The Economist, New York magazine e The New Yorker.

Perdono in maniera rilevante i giornali di moda e i maschili (American Hunter, Golf Digest, Maxim).

Nel digitale si osserva che la percentuale è ancora una frazione ridotta delle letture complessive, 1,4% del totale, con crescita annuale dell’83% a 16,9 milioni di lettori. Osservo che tra i più letti in versione digitale c’è Tv Guide, con 705.000 lettori: un buon segno per le guide televisive, giornali che hanno un futuro segnato ma continuano a vendere moltissime copie e dunque sono uno degli assi portanti di qualsiasi editore abbia un titolo in quest’area. La crescita nel digitale indica una strada per queste testate.

La domanda vera, tuttavia, è questa: perché il numero di lettori aumenta e le copie vendute in edicola calano vertiginosamente? E per quale ragione si calcola la readership? Al primo quesito è arduo rispondere. Mentre il secondo mi fa venire la voglia di dire che gli editori raccolgono stime sulla audience complessiva per dimostrare che i loro giornali sono ancora efficaci a livello pubblicitario (per approfondire, guardate qui: http://www.consterdine.com/articlefiles/42/HMAW5.pdf): nonostante la crisi, continuano a raggiungere fasce larghe di popolazione.

Adweek: l’audience dei periodici statunitensi. 

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

La fuga dei lettori italiani da quotidiani e periodici – Dati Audipress sul lettorato

Calano i lettori di quotidiani, settimanali, mensili. Con punte negative, nelle riviste, del 26%. Poche le eccezioni positive, nessuna nei settimanali. Il Corriere della Sera scende del 6,7%, la Repubblica del 5,8%.

Questi numeri riguardano naturalmente non le copie vendute ma i lettori complessivi, incluse le persone che non comprano il giornale perché lo trovano a casa o nei luoghi pubblici. Per questo sono dati più alti delle cosiddette diffusioni.

I dati di Audipress dicono che gli italiani in età adulta sono 51 milioni 623 mila, di cui circa 24 milioni 700 mila uomini e 26 milioni 800 mila donne.

Leggono quotidiani circa 21 milioni d’italiani, in calo, rispetto alla precedente misurazione, del 6,7%: mancano all’appello un milione 500 mila lettori.

Leggono settimanali quasi 21 milioni d’italiani, di cui 7 milioni 700 mila uomini e 13 milioni di donne. Queste riviste sono dunque prevalentemente rivolte al pubblico femminile. Le riviste con questa periodicità hanno perso un milione e mezzo di lettori, il 6,9%. Sono lettori persi in pochi mesi, perché si mettono a confronto sondaggi fatti tra settembre e dicembre 2012 con i primi tre mesi del 2013 (lo stesso vale per i mensili). Il calo maggiore riguarda il femminile A-Anna, una delle 10 testate messe in vendita da RCS Mediagroup, che cala del 19%.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Vendono solo i bookazine – I periodici americani nel primo trimestre 2013

I primi tre mesi del 2013 hanno registrato negli Stati Uniti il maggior calo di sempre nelle vendite di periodici.

Nel primo quarto dell’anno i fatturati sono scesi dell’11 per 100 e le copie vendute sono crollate del 14,5 per 100.

Soffrono i periodici più diffusi e popolari, i primi 50. Che incamerano il 97 per 100 delle perdite. Pari a 96 milioni di dollari. Tengono meglio gli altri, dal 51esimo al 1000esimo.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Il giorno del trasloco – Editori che cambiano sede e… tenore di vita

Il palazzo del Miami Herald era diventato il simbolo del crepuscolo del giornalismo nell’era del digitale. Due giorni fa il quotidiano americano ha cambiato sede, mettendo fine a un’agonia raccontata anche sui media italiani. Ma la tendenza al trasloco non è solo americana. Come raccontano articoli di questi mesi.

Alla fine il Miami Herald, storico quotidiano della Florida, con mille dipendenti, ha traslocato. Ecco una foto della cerimonia d’addio, dopo la riunione di redazione delle 3 del pomeriggio, il 16 maggio.

BKaNFGWCMAEpE2_

Il progressivo impoverimento del giornale è stato oggetto di articoli in tutto il mondo. La sede aveva una bellissima vista sul mare. Ma per tirar su qualche soldo un enorme cartellone pubblicitario era stato appeso alla facciata principale, oscurando le finestre di parte della redazione, proprio quelle che davano verso l’oceano. L’episodio è stato narrato in apertura di un importante rapporto del 2012 sulla transizione dei media, The Story so Far, della Columbia University. Non era sfuggito un diabolico dettaglio: la pubblicità che copriva il palazzo era di iPad di Apple, simbolo del digitale che avanza e manda in crisi i media tradizionali.

Miami Herald headquarters

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

L’editore tedesco che ha scoperto come superare la crisi – Primo trimestre 2013 di Axel Springer

Vorrei non fosse un post per esperti. Si snocciolano numeri ma la sostanza regala, a chi sa capire, un pizzico di emozione. Emozione per chi lavora nella carta stampata e teme di essere finito in un vicolo cieco. Invece c’è un editore tedesco di quotidiani e periodici, Axel Springer, che ha trovato la strada per cambiare, trasformarsi, adattarsi al mondo digitale. E crescere, prosperare, aprire il futuro. Forse anche a carta stampata e magazine.

Axel Springer ha presentato i conti dei primi tre mesi del 2013. Chiariamo subito che si tratta di una società più grande, per volume d’affari, di Mondadori, Rcs Mediagroup, Hearst Italia, Condé Nast Italia, Cairo Communication.

Parliamo di un editore internazionale che pubblica in tutta Europa, dalla Germania alla Repubblica Ceca, dalla Francia alla Polonia. Un gigante per dimensioni e attività. Presente da tempo nel digitale con i siti dei propri giornali, radio, tv, con applicazioni, con portali che nulla hanno a che fare con il giornalismo: siti di annunci di lavoro, case, articoli per la caccia e la pesca.

La tendenza che viene fuori in Axel è la crescita strepitosa del digitale, che ormai è la prima area aziendale per fatturati e guadagni. Ma la carta stampata non è in rosso, e anche se continua a veder decrescere i fatturati e le copie vendute, rimane ampiamente remunerativa: guadagna un sacco di soldi. C’è dunque un aggiustamento strutturale, un ridimensionamento, che però non è il cancellamento, la scomparsa. E il digitale non è un mondo alieno rispetto al giornalismo.

Ecco la parte tecnica.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Rcs Mediagroup potrebbe chiudere 10 testate entro il 30 giugno

Uno dei maggiori editori di periodici, Rcs Mediagroup, annuncia che potrebbe chiudere dieci testate entro il 30 giugno 2013. Si tratta dei giornali che la società ha tentato di vendere in blocco. Ora le riviste saranno messe sul mercato singolarmente, per un tentativo in extremis.

Se ne è parlato nei mesi scorsi. L’idea di cedere l’intero pacchetto di 10 testate non ha però avuto successo. Sui giornali si è letto che la “dote” chiesta dai potenziali acquirenti era troppo alta. Significa che qualche proposta è arrivata, ma il potenziale compratore chiedeva di essere pagato per prendere i giornali. Non era un compratore, dunque. E chiedeva a Rcs una somma troppo alta.

Le testate saranno ora poste in vendita anche singolarmente. Si tratta di Novella 2000, Visto, A, Max, Astra, Ok Salute, BravaCasa, l’Europeo, Yacht & Sail e il polo dell’enigmistica. I giornalisti coinvolti sono circa 90, ma non bisogna dimenticare altri 20 dipendenti.

La notizia è stata ampiamente ripresa e scopiazzata nel web. Consiglio di leggere il link al sito di Franco Abruzzo (ex presidente dell’Ordine della Lombardia e incontenibile aggregatore di notizie sul mondo del giornalismo), che riporta anche la cronaca della protesta dei giornalisti Rcs davanti a un teatro Milanese.

La notizia più inquietante è che in azienda si parli di cassa integrazione a zero ore per i dipendenti delle testate che dovessero essere chiuse. Una misura pesante. La cassa integrazione guadagni eroga assegni della stessa entità, da 959,22 euro lordi mensili a 1.152,90 euro lordi mensili, qualsiasi sia la professione o il lavoro, senza tenere conto degli stipendi realmente percepiti. Per i giornalisti questo comporta come minimo un dimezzamento della retribuzione.

Faccio un’annotazione: proprio ieri in un post parlavo di editori che vogliono separare il business dei giornali dalle altre attività, costituendo società autonome: in Rcs, invece, si va verso una vendita di testate e all’accorpamento di quelle che rimangono con i quotidiani del gruppo, Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport, come si legge negli articoli ripresi da Franco Abruzzo. Seconda annotazione: nei giorni scorsi un altro grande editore di periodici, il maggiore in Italia, Mondadori, ha annunciato di voler avviare dall’1 giugno uno stato di crisi biennale. Sono previsti contratti di solidarietà e prepensionamenti per i giornalisti. Siamo nel pieno della stagione più buia per la carta stampata, in generale, e per i periodici in particolare.

Il Punto: come viene affrontata la crisi dei giornali italiani.

Lettera43: vendita o chiusura di dieci periodici di Rcs.

Franco Abruzzo: vendita o chiusura di dieci periodici di Rcs.

francoabruzzo_logolettera43-logo-300x179

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Morte dei blog o dei periodici? – Una riflessione di Andrew Sullivan

La polemica sulla fine dei blog. Ripresa da uno dei blogger più famosi, Andrew Sullivan. Un uomo, un brand. Ma la discussione ributta la palla nel terreno dei periodici. Sono i magazine quelli che più risentono della transizione al digitale dell’informazione.

Il post di Sullivan prende le mosse da un articolo di Marc Tracy per New Republic, rivista di politica e cultura con impronta liberal nata nel 1914. Il quale ragiona sulla morte dei blog, la certifica e porta come prova le trasformazioni del blog di Sullivan, The Dish.

We will still have blogs, of course, if only because the word is flexible enough to encompass a very wide range of publishing platforms: Basically, anything that contains a scrollable stream of posts is a “blog.” What we are losing is the personal blog and the themed blog. Less and less do readers have the patience for a certain writer or even certain subject matter.

Avremo ancora blog, naturalmente, perché il mondo è abbastanza capiente da contenere un’ampia gamma di piattaforme di pubblicazione. Di fatto, qualsiasi cosa contenga una pagina scorrevole con una successione di post è un “blog”. Quel che stiamo perdendo è il blog personale e il blog a tema. Sempre di meno i lettori hanno la pazienza di andarsi a leggere un certo autore o di seguire una certa materia, e solo quella.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,

L’uomo che vuole tagliare la pubblicità sulla carta stampata

Sir Martin Sorrell è una persona piuttosto influente: capo esecutivo (Ceo, in gergo) di WPP, una delle tre maggiori società di pubblicità e pubbliche relazioni a livello mondiale, quando parla gli altri ascoltano con attenzione. E magari si adeguano.

Il Guardian riporta alcune affermazioni del capo di WPP fatte mercoledì 24 aprile a FT Digital Media Conference di Londra.

Sorrell dice che gli investitori pubblicitari dovrebbero prendere seriamente in considerazione l’idea di tagliare gli investimenti nella carta stampata. E ha accusato Google, Facebook e Twitter di essere degli editori, delle media company, mascherate da società di tecnologia.

Considerazione di Sorrell n.1. C’è una grande discrepanza tra le somme investite in quotidiani e periodici e il tempo che la gente spende su questi media. Troppi investimenti in rapporto al tempo.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Il problema della pubblicità sulla carta stampata

Leggo un post de ilGiornalaio che riguarda gli investimenti pubblicitari sulla carta stampata secondo il rapporto Global Adview Pulse di Nielsen. Il blog è uno dei migliori sul giornalismo.

Nonostante il calo, gli investimenti sulla carta stampata continuano ad attirare oltre un quarto della spesa complessiva con buona pace per i sostenitori della morte della carta. Amen!

Ma la messa non è finita.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , ,

A confronto il passaggio al digitale della musica e dei giornali

La transizione al digitale dell’industria della musica come lente attraverso cui leggere quella dei giornali? Ci sono somiglianze: la concorrenza dell’online, la pirateria, la crisi delle organizzazioni, il maggior potere dei singoli, la ricerca di fonti di ricavo alternative. E grandi differenze. Manca però il The End. Sia per l’industria della musica, sia per l’editoria.

Saltabeccando su Internet ho trovato un articolo di Usa Today del 2009. Mi sembra ancora oggi pieno di spunti che ispirano. Vi si narra che:

Il 1999 è stato l’anno più ricco della storia della musica, apparentemente proiettato verso un’espansione illimitata dell’industria del disco. Nel marzo del 2000 la boy band ‘N Sync’s con No Strings Attached fu capace di vendere 2.4 milioni di copie nella prima settimana, il record di ogni tempo. L’anno si chiuse con un giro d’affari del settore pari a 14 miliardi di dollari.

Ma il 2000 è stato anche l’anno di Napster e della pirateria musicale che diffonde i brani gratuitamente ed erode le basi dell’industria. La battaglia contro il mercato illegale, subito avviata, portò alla denuncia di 35 mila servizi di file-sharing dal 2003 al 2009, quando la guerra venne definitivamente chiusa, senza una vittoria delle grandi case discografiche.

Contemporaneamente le vendite legali di musica nel digitale crescono notevolmente, senza però compensare le perdite nella vendita di cd, crollate del 50% entro il 2009 (vi ricorda qualcosa questo passaggio? NdA). Nel 2007 la colonna sonora di Dreamgirls arrivò al No. 1 delle classifiche con il minor numero di copie mai vendute per un album di successo: 60 mila copie.

Nel 2008 le vendite digitali valevano nel mondo 3,7 miliardi di dollari, ma rappresentavano appena il 5% della musica consumata. La gente, nel frattempo, scaricava illegalmente 40 miliardi di file all’anno.

Nonostante ciò, il consumo e la circolazione di musica ha raggiunto picchi ineguagliati (come il consumo di informazione nel digitale: si parla infatti di Età dell’oro della readership. NdA). Non solo grazie alla pirateria ma per merito, innanzitutto, della accessibilità e portabilità: la si può trovare facilmente e portare ovunque grazie ai lettori digitali.

L’iPod è stato introdotto nel 2001, per la gioia dei fan stanchi di spendere 20 euro per un cd che contiene al massimo due o tre tracce di valore.

Gli album perdono rilevanza, inizia un’epoca in cui trionfano i singoli, le singole canzoni (avete presente il fenomeno E-Single nel giornalismo? Guardate anche qui. NdA). Come avveniva prima dell’invenzione dell’Lp in vinile.

Leggete l’articolo di Usa Today. Spiega come il mondo della musica, posto di fronte al drammatico collasso di un modello di business, abbia reagito. Attraverso i concerti, la televisione, i video di YouTube, il merchandising.

Ma la storia continua.

Usa Today: storia del declino dell’industria musicale. E sua rinascita.

tumblr_maamgn2Cow1qzw39m

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , ,

Tre notizie da non perdere sui giornali (21/4/12)

Tre notizie della settimana. The Economist lancia un’app per leggere meglio i giornali. I conti in rosso di Class Editori. Le previsioni di un gigante americano dei periodici.

L’app di Economist: perché le riviste si leggono meglio sul tablet.

L’Economist presenterà a metà maggio un’app gratuita di Google Chrome che permette di riprodurre anche al computer, desk e laptop, l’esperienza di lettura del tablet. L’idea nasce da una richiesta degli abbonati dell’Economist che vogliono una fruizione più coinvolgente e piacevole anche al computer. Ma il punto è questo: con la nuova app è possibile scaricare il giornale e leggerlo successivamente, anche senza avere una connessione a Internet.

L’Economist va in controtendenza rispetto alla maggior parte degli editori i quali, con HTML5, vogliono rendere i siti web dei loro giornali perfettamente leggibili anche su mobile, cioè su tablet e smartphone.

Trovate la notizia su Btobonline.com: l’app di lettura dell’Economist.

I guai di Class Editori. Che pubblica Class, Capital, Milano Finanza, Italia Oggi.

I conti del 2012 si chiudono con una riduzione di un terzo dei ricavi consolidati, passati da 141,3 milioni a 94,3 milioni di euro. Il margine operativo lordo, dall’attivo di 12 milioni, è sceso nell’ultimo anno a -11,7 milioni. C’è una perdita netta consolidata di 12,9 milioni. Tutti i busness sono in contrazione, i periodici soffrono moltissimo con un crollo dei ricavi del 32% e margini (guadagno) negativi.

Trovate l’articolo qui, sul Sole24Ore: il Gruppo Class perde un terzo dei ricavi.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Solo due grandi editori in attivo nel 2012: l’Espresso e Cairo

Solo 2 grandi editori italiani di giornali hanno guadagnato nel 2012

“Se consideriamo gli 8 gruppi editoriali italiani quotati – ha dichiarato l’amministratore delegato del Gruppo Editoriale l’Espresso, Monica Mondardini – nel 2012 essi hanno registrato, a livello aggregato, i seguenti risultati: un fatturato in calo del 10%; una redditività operativa lorda praticamente nulla; un risultato netto negativo per €760mn su un fatturato di €5mld. Solo 2 degli 8 gruppi hanno registrato un risultato netto positivo e di essi uno è il Gruppo Espresso” (l’altro è Cairo Editore).

Repubblica: una frase di Monica Mondardini
repubblica-1024x224

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Dimmi dove va la pubblicità dei giornali

Va sempre più verso la televisione.

Il Global AdView Plus Report di Nielsen conferma il declino della raccolta pubblicitaria sula carta stampata, sia nei quotidiani sia nei periodici, calati rispettivamente, a livello globale, dell’1,6 per cento e dello 0,2 per cento. Anche se, si legge, rimangono pur sempre il secondo e terzo settore per gli investimenti in pubblicità, con, rispettivamente, una quota del 20 per cento e una dell’8 per cento.
In Italia è confermato un calo della raccolta sui periodici del 21,6 per cento.

Internet è cresciuto del 10 per cento (nello stesso periodo).

Ma nell’era digitale regina incontrastata della pubblicità rimane la tv, che ha una quota del mercato pari al 63 per cento. Confermando, dunque, di essere considerata il mezzo di gran lunga più efficiente e di maggiore impatto sul pubblico.

The Drum: dove va la pubblicità.

Futuro dei Periodici

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,

Il power brand, Rcs Mediagroup e altri stati di crisi nei periodici

Non è facile discutere dei periodici di Rcs e di altri giornali in crisi senza urtare la sensibilità di chi ci lavora.

Provo a fare una riflessione limitata, per mettere in luce qualche aspetto che penso valga per tutti.

Non mi soffermo sulle situazioni specifiche, come le ragioni che in Rcs hanno portato alla decisione di cedere o vendere dieci testate, limitandomi a notare che comunicare da subito l’intenzione di vendere o chiudere è il miglior strumento per bruciare i ponti: un giornale perde all’istante pubblicità.

Lo abbiamo sentito:

Rizzoli intende rinunciare a una decina di testate, tra cui A – Anna, Bravacasa, Max, Novella 2000.

Continuerà le pubblicazioni, tra gli altri, di Oggi e Amica.

Rizzoli, soprattutto, è un editore che ha la proprietà di due quotidiani leader, Il Corriere dela Sera e la Gazzetta dello Sport.

Alla luce di questo assetto è possibile provare a capire il senso del piano dell’Ad Pietro Scott Jovane, nella parte che riguarda i periodici.

Gli editori devono investire nel sostegno dei giornali e nello sviluppo del digitale, ma le risorse a disposizione sono limitate: la tentazione di ridurre il numero di giornali per concentrare gli investimenti è fortissima.

C’è poi una parola chiave: powerbrand. Nella dimensione digitale i marchi più forti prendono tutta la posta. Chi arriva, non dico secondo, ma terzo, ha perso. Il lettore cerca la voce più conosciuta. Il divario tra i titoli più forti e quelli di media caratura, di conseguenza, si allarga, rispetto al mondo della carta stampata. Per dire: La Stampa, in edicola, ha retto per anni alla potenza di fuoco di Corriere e Repubblica. Nel digitale, invece, il quotidiano di Torino rischia di perdere terreno e di essere più vicino, per risultati, a Messaggero e Giornale. In altre parole, un editore è portato a investire sui marchi forti, sacrificando le testate che non sono leader nel loro segmento di mercato.

Infine, la crisi ha lasciato il segno. Nella pubblicità è cambiata la mappa degli investimenti e l’arredamento, per dire, non è un settore che possa più alimentare il numero di riviste che si sono viste fino a oggi in edicola. Un discorso simile vale per la pubblicità e le riviste di turismo (ne ho parlato in post su Condé Nast Traveller e sulla crisi in Mondadori). L’affermarsi invece dei media digitali ha tagliato le gambe ai giornali di gossip. Qualsiasi notizia in esclusiva delle riviste patinate viene immediatamente ripresa e consumata su Internet. Non c’è match e bisogna inventarsi un’altra formula, se ci si riesce.

Il Punto: cosa c’è nella testa degli editori.

Futuro dei Periodici

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

La solitudine dei giornalisti dei periodici Rizzoli

Penso ai giornalisti dei periodici di RCS e già sento un’obiezione vibrare nell’aria: ma perché non pensi ai fatti tuoi?

Invece penso ai giornalisti delle 10 testate che uno dei maggiori editori di periodici italiani (ancora per poco) ha deciso di mettere in vendita o, in alternativa, di chiudere. Le ultime notizie dicono che la cessione sarebbe vicina e potrebbe essere decisa già domenica.

Sui loro colleghi del Corriere della Sera, dico colleghi perché sono dipendenti della stessa società, RCS Mediagroup, molto si scrive, molto si può leggere.

Lo capisco: sono giornalisti in forza al principale quotidiano del Paese, indispensabile alla completezza dell’informazione degli italiani, indispensabile alla nostra democrazia. La sede di Via Solferino, a Milano, è un monumento nazionale, le sue stanze sono state definite il Pantheon del giornalismo italiano. Quanta invidia suscitano.

Ma il pensiero torna ai loro colleghi dei periodici, di cui poco o niente si dice (magari è una cosa voluta da loro stessi, di qui il prevedibile invito a non impicciassi dei fatti altrui),dimenticato da tutti il loro “Pantheon” (all’Europeo hanno scritto Camilla Cederna, Oriana Fallaci, Giorgio Bocca), ma costretti a fronteggiare una situazione ben più preoccupante.

Per loro il rischio non consiste nel pensionamento anticipato di parte della redazione, non è il trasferimento dalla sede storica a un palazzo moderno di periferia.

I giornalisti dei periodici e le loro testate potrebbero essere ceduti a un altro, piccolo editore. Non è la perdita di posti di lavoro, sia chiaro. Ma c’è il timore che questo spettro possa materializzarsi tra non molto. Sicuramente si tratterebbe di un trauma maggiore del trasferimento del Pantheon del giornalismo italiano in un altro palazzo (rimasto semi-vuoto), vicenda che suscitare così forti emozioni nei vecchi del mestiere. E sui giornali di carta e digitali.

Quando un quotidiano è in pericolo di chiusura, o rischia un ridimensionamento, si rispolvera immancabilmente l’argomento della difesa del pluralismo e della completezza dell’informazione. Insomma, bisogna difende chi ci lavora perché è nell’interesse dei lettori. Nell’interesse generale.

Quando sulla graticola finiscono i giornalisti di altri settori, il tono è meno accorato.

Ma pensiamo anche ai nostri interessi, cari colleghi, e non vergognamoci di parlarne, via! Le pensioni e il welfare della categoria stanno in piedi perché ci sono i giornalisti dei quotidiani, dei periodici, della tv, delle radio, del digitale, degli uffici stampa. Se ci tenete ad avere una pensione, ad avere gli ammortizzatori sociali per il prossimo giro di valzer, ad avere un’assistenza sanitaria di categoria, dovete avere a cuore le sorti di tutti. Senza distinzioni.

Milano Finanza: vicina cessione 10 periodici Rcs Mediagroup.

Futuro dei Periodici

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

Si misura dalle copie il successo di un giornale?

Le copie vendute in edicola sono ancora il metro del successo di un giornale? Lo è la somma delle copie cartacee e di quelle digitali? Oppure popolarità, vitalità e capacità di attrazione di una testata vengono portate alla luce da un nuovo mix di elementi, di rilevatori?

Le copie vendute, naturalmente, sono indice di successo perché equivalgono a soldi sonanti. E i pubblicitari guardano a questo indicatore (e al tipo di pubblico che segue una testata) per decidere dove investire.

Ma tutti sanno che oggi un giornale non esiste più soltanto in un’unica dimensione. Oltre alla carta esiste una sfaccettata realtà digitale, fatta di siti web, edizioni per tablet, discussioni su Facebook, scambi su Twitter.

Basta, tutto qui. Riporto questa frase trovata in un sito americano che commenta l’andamento di un’importante casa editrice di periodici, Time Inc., uno spunto per me nuovo di riflessione e valutazione.

«The circulation number is a metric from yesterday. More important is the integration between other dimensions of consumption: content sharing, time spent on the site, the interaction rate. What users do next is arguably more important than exposure to the content itself».

«Le diffusioni sono un metro del passato. Più importante è l’integrazione con altre dimensioni della fruizione del giornale: la condivisione dei contenuti, il tempo speso sul sito web, il livello di interazione. Quel che i lettori fanno dopo aver letto un articolo è forse più importante dell’incontro con il contenuto».

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,

La pubblicità nei periodici americani (primo trimestre 2013)

Come dicevo nel post precedente, gemello di questo, è utile mettere a confronto la raccolta della pubblicità sui giornali americani e su quelli italiani. Vengono fuori due scenari diversi. Il confronto aiuta a capire se per i periodici, e quali, vi sia una prospettiva realistica di ripresa.

E come dicevo nel post gemello, spero che voi non pensiate che l’attenzione per la pubblicità sia una personale ossessione. Da come va la raccolta della pubblicità nei periodici, dunque dal numero di pagine di inserzioni raccolte e dai relativi incassi, dipende in gran parte la sopravvivenza dei giornali. E la salvezza del posto di lavoro per centinaia di giornalisti in Italia.

Avete visto qual è la situazione italiana.

Riporto ora un articolo sulla pubblicità in America.

Nei primi tre mesi del 2013 c’è stato un calo, ma di appena il -4.9%, il più basso dal 2011.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

La pubblicità nei periodici italiani (febbraio 2013)

In Italia nel febbraio del 2013 continua il crollo della pubblicità nei giornali periodici, dunque nei settimanali e nei mensili. Negli Stati Uniti, invece, rallenta la caduta e c’è la speranza di una schiarita (per l’analisi e i dati guardate il post gemello). Due scenari molto distanti.

Chi non si occupa di giornali penserà che questa sia una personale ossessione. Invece guardare i dati sulla pubblicità vuol dire preoccuparsi del futuro di settimanali e mensili, il settore in cui lavoro, in cui lavorano migliaia di giornalisti italiani.

La pubblicità è in crisi cronica. In sette anni la raccolta è scesa del 60% e questo significa che stanno venendo meno le risorse finanziarie per tenere in vita molti giornali. Non è un problema da poco: un intero settore industriale è in ginocchio e si rischia un impatto sociale dalle conseguenze incalcolabili.

Per questo riporto i dati sulla pubblicità dei giornali italiani nel febbraio 2013.

In Italia il fatturato della carta stampata (quotidiani + periodici) nel febbraio 2013 registra un calo del 25,3%. Nello stesso periodo del 2012, periodo pestifero, che sta alla base di tutti gli stati di crisi nelle case editrici di giornali italiani aperti tra l’anno scorso e quello in corso, era appena del -6,4%!!!

Passiamo ai periodici. Nel febbraio 2013 perdono il 22,5%. Nel 2012 era il – 8,4% (a valore).

I settimanali fanno nel febbraio 2013 -22,9%. Facevano nel febbraio 2012 il – 13%.

I mensili fanno quest’anno -23,2%. Nel 2012 era -1,5%.

È tutto così assurdo…

Prima on line: raccolta pubblicitaria nei periodici nel febbraio 2013.

logo_Prima_reasonably_small

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

La crisi dei periodici e la risposta di un editore in Gran Bretagna

Trainata dal mensile femminile Good Housekeeping, Hearst in Gran Bretagna regge bene alla crisi della carta stampata. Nel suo arco ci sono tre armi: giornali di gamma alta che non perdono pubblicità, un amministratore delegato “sgamato” e un uomo che viene da Microsoft, proprio come Pietro Scott Jovane.

L’articolo del Guardian, che ogni domenica fa l’esame del sangue a un editore britannico, parte dall’ottima performance di Good Housekeeping, il mensile femminile di servizio pubblicato in Gran Bretagna da Hearst, editore americano presente in tutto il mondo, Italia compresa.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , ,

Chi comanda nei giornali, tra carta e digitale

Un articolo della Columbia Journalism Review fa chiarezza sulle tante sparate autopromozionali degli editori americani.

Tutti a dare risonanza alla straordinaria crescita nel digitale, soprattutto nella raccolta pubblicitaria.

Ma quanto pesa davvero il digitale nei bilanci degli editori? E chi conta di più, adesso e nella prospettiva del breve e medio termine?

La vera questione, dice il bolletino della Columbia University, è il valore assoluto dei ricavi. Ovunque nei giornali americani (e di tutto il mondo) i ricavi pubblicitari nel digitale stanno rapidamente salendo da un punto di partenza molto, molto basso. E negli Usa la raccolta complessiva ammonta nel 2012 a circa 3 miliardi di dollari. Vale a dire appena un quinto della raccolta pubblicitaria sulla carta stampata. E se un editore come Forbes, con un sito web studiato in tutto il mondo per le sue innovazioni nelle strategie e nell’organizzazione del lavoro, annuncia di fare metà dei ricavi pubblicitari con il digitale, questo è un buon segnale. Ma può essere una delle conseguenze del pauroso calo sulla carta stampata (tradotto: se calano i ricavi sulla carta stampata, crescono in valore percentuale quelli del digitale. Se ne era parlato qui). Non è un successo che fa dormire sonni tranquilli.

«But the real questions is, as always, compared to what? Digital ads everywhere in US magazines are rising from a low base, and, at about $3 billion nationally, are still a fifth that of print ad sales. That digital ads now account for half of total ads at Forbes can be good news but can also be a function of shrinking print ad sales».

Il Punto: dove fanno i soldi gli editori, tra carta e digitale.

Columbia: leggere i dati sul digitale
cjr

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

I giornalisti digitali pagati a performance online

Giornalisti digitali pagati sulla base delle performance online.

Questo tema è nell’aria.

Su Digiday.com, media company newyorkese (contenuti, marketing, pubblicità, consulenze), vengono riportati esempi di prassi adottate da brand e siti web americani grandi e piccoli. Il più noto è Forbes. Nei casi citati la paga fissa del giornalista è solo una parte della retribuzione, cui si aggiungono bonus legati alle performance online.

Performance misurate in questo modo: quante volte l’articolo viene visto, quanti nuovi utenti si conquistano in una settimana, il numero di follower su Twitter…

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,

La guerra delle riviste femminili in Australia

Una guerra combattuta tutta all’interno del perimetro di un editore: Bauer Media, il gigante tedesco della carta stampata che lo scorso settembre ha comprato in Australia il principale editore locale di magazine, ACP Magazines, per 525 milioni di dollari.

Da allora la nuova società ha chiuso cinque testate. L’ultima, annunciata dopo Pasqua, è il glossy femminile Madison, un mensile che andrà in edicola fino al 15 maggio. Ma la vittima più illustre è stata Grazia, settimanale di moda, marchio italiano, che ha chiuso i battenti un mese fa. Le altre testate che hanno cessato le pubblicazioni sono state Burke’s Backyard, BBC Good Food e UFC Magazine.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Negli Usa lanciati 27 periodici da inizio 2013

Non è la prima volta che riprendo la contabilità dei lanci e delle chiusure di giornali.

Negli Stati Uniti, da inizio anno, sono comparsi 27 nuovi titoli (giornali di carta) mentre 9 testate hanno chiuso i battenti.

Mi ci soffermo perché:

1) è interessante vedere dove vanno i gusti dei lettori e gli interessi degli editori: i giornali nuovi sono, tra gli altri, Glam Bellezza Latina, una pubblicazione in lingua spagnola indirizzata al pubblico delle donne latine e prodotto da Glamour (un esempio di segmentazione, direbbe un esperto: crei un nuovo giornale mirato su un gruppo ben definito di lettori, già serviti dal giornale originario, ma che è bene distinguere perché sono lettori che, se ben serviti con una pubblicazione pensata per loro, permettono all’editore di vendere complessivamente più copie e di raccogliere più pubblicità), c’è poi The Veil, per le donne in vista di matrimonio (quelle belle cerimonie americane con i paggetti), e Politico Pro Magazine, spin off cartaceo dell’omonimo blog (una mossa non nuova: un giornale di carta che nasce da un sito o blog di successo, il contrario di quel che normalmente avviene; speriamo non faccia la fine della maggior parte dei giornali nati, invece, da trasmissioni televisive).

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Negli Usa taglio netto alla pubblicità nella carta stampata

Dove vanno i soldi per la pubblicità? Secondo l’American Marketing Association and Aquent, la carta stampata subirà il taglio maggiore di investimenti da parte delle aziende nel 2013.

Il 28% per cento degli investitori intervistati per il sondaggio dice di voler ridurre il budget destinato ai periodici, un calo secondo solo a quello dei quotidiani, dove la discesa stimata sarà del 32%. Riduzioni, seppur minori, per la radio e la televisione.

L’articolo di Minonline fa vedere dove gli investimenti in comunicazione saranno indirizzati: il digitale. Questa l’opinione generale.

L’82% prevede di far crescere la propria presenza nel mobile, area molto promettente per i periodici (smartphone, tablet e un pizzico di smart tv, la televisione che si connette a internet), il 76% vuole essere più incisivo nei social media, di conseguenza ha aumentato il budget destinato a operazioni in questo ambito.

M’interessa perché: 1) il calo della pubblicità, un tempo principale voce di ricavo nella stampa, sembra destinato ad aumentare in quotidiani e periodici; 2) resistono alla disfatta o al rallentano solo i marchi forti, i power brand, gli editori che offrono prodotti di alta qualità; 3) nel quadro di incertezza generale, fioccano notizie a volte contraddittorie, sintomo di un mondo (della comunicazione aziendale e giornalistica) che non sa dove andare.

Minonline: le aziende riducono investimenti nella carta stampata

minonline

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

Anche gli editori portoghesi chiedono soldi a Google

Anche gli editori portoghesi, alle prese con la peggiore recessione dagli anni Settanta,  hanno avviato delle forti pressioni su Google chiedendole di pagare per i contenuti giornalistici ripresi dal motore di ricerca , sulla scia delle analoghe rivendicazioni avanzate in altri paesi europei.

Il mese scorso, il governo francese e Google avevano firmato un accordo per cui l’ azienda di Mountain View si è impegnata a versare 60 milioni di euro in un fondo speciale per aiutare i media francesi a sviluppare la propria presenza su Internet, ma non a pagare per i link ai loro contenuti.

Google aveva risolto un caso simile con gli editori belgi nel mese di dicembre, impegnandosi ad aiutarli ad accrescere le entrate nel versante online, ma deve ancora affrontare un contenzioso analogo con gli editori tedeschi.

Il Punto: Google e la tendenza ad aggregare contenuti.

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

Sei ragioni per credere ancora nei periodici

C’è chi trova 6 ragioni per essere ottimisti sul futuro dei periodici.
Il titolo è proprio questo, nonostante le difficoltà dei giornali:

Six Reasons Why It’s A Great Time To Be In Magazine Media

Le ha elencate e argomentate, queste benedette ragioni, Mary Berner, Presidente e Ceo della Association of Magazine Media (Mpa), l’Associazione degli editori di periodici americani, alla apertura di Swipe 2.0 (swipe.magazine.org), premier digital conference di Mpa.
Leggete tutto. Non voglio neppure fare un riassunto, perché sento odore di discorso autopromozionale.
MA: tra tante affermazioni che suonano come un incoraggiamento rivolto ai propri associati, Mary Berner inserisce alcuni dati da annotare.
Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Il mobile blinder: vendere più giornali copiando la Coca Cola

Giornali, in venduti al supermercato, negli Stati Uniti, ma la gente, ferma alla cassa, dove vengono esposti quotidiani e riviste, non fa più acquisti d’impulso, a causa degli smartphone. Sì, i telefonini intelligenti, tutti ne hanno uno in tasca, distraggono, ti metti a scrivere messaggi, commentare su Facebook, navigare alla ricerca di qualcosa per scacciare la noia. E i periodici rimangono lì, in bella vista, ma invenduti. Per questo grandi editori, a partire da Hearst, provano qualcosa di nuovo. Seguendo l’esempio di Coca Cola.

L’articolo di Bloomber descrive il fenomeno, gli effetti e le possibili contromisure: parlo del mobile blinder, la “distrazione da cellulare”, di cui qualche tempo fa si è occupato questo blog.

Hearst, che vende il 15 per cento delle copie nei supermercati americani, sta programmando di aggiungere punti di esposizione e vendita delle testate in angoli dei negozi diversi dalla cassa. Come ha fatto Coca Cola, su consiglio della società di consulenza Leo Burnett/Arc Worldwide.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , ,

Riscoprire il linguaggio dei periodici

Frasi famose.

“Magazines have their own language and we need to return to the origins of that language,” added Mr. Andrés Rodríguez. “It’s also about walking into a bar and sending a very clear message by the way you’re holding the magazine under your arm – and that’s an experience that anything digital will never give you.”

“I periodici hanno un loro specifico linguaggio e noi editori dobbiamo ritornare al linguaggio delle origini”.

Lo dice Andrés Rodríguez, 47 anni, l’editore e fondatore di SpainMedia, un ex giornalista che, mettendosi in proprio, ha lanciato questo mese (il 6 marzo) l’edizione in lingua spagnola, e per la Spagna, di Forbes, il mensile americano dedicato al mondo degli affari.

Parla di questa avventura il corrispondente da Madrid del New York Times, che traccia un ritratto di imprenditore controcorrente, fiducioso di veder tornare l’età d’oro dei giornali periodici e della pubblicità sulla carta stampata, nonostante il Paese in cui vive e lavora sia stato travolto da una crisi che finora ha portato alla chiusura di decine di testate e alla perdita del posto di lavoro per almeno 8 mila giornalisti.

Il Punto: i periodici, come si è detto più volte su questo blog, non sono una semplice raccolta di news. Si distinguono innanzitutto per la voce, il linguaggio.

The New York Times: l’editore che lancia Forbes in Spagna

New York Times

New York Times

Contrassegnato da tag , , , , , , ,

Maxim in vendita: come cambia la geografia degli editori

La parabola del mensile americano Maxim, non ancora conclusa, sembra all’autore di questo blog, giornalista digiuno di economia, marketing e comunicazione pubblicitaria, una storia che, nel suo piccolo, riflette molto dello scenario generale. Provo a spiegare perché, con parole semplici: da inviato in un Paese straniero.

1) Il mensile, pubblicato anche in Italia, con modelle ammiccanti in copertina, è al diciassettesimo posto nella classifica delle riviste più vendute negli Usa. E la seconda per copie digitali. Sottolineo: la seconda per copie digitali. Maxim è il più popolare periodico maschile. Le copie vendute nella seconda metà del 2012 sono state 2,54 milioni al mese, con un più 1,4 per cento. Di cui 259 mila digitali, con un meno 8,9 per cento.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , ,

I periodici hanno ancora senso. Ma non sono più un grande affare

Frasi celebri.

Things have changed. “Magazines are still a great experience; they just haven’t been a great business,” said Michael Wolf, CEO of Activate, a consultancy that works with Condé Nast.

Le cose son cambiate. “I periodici hanno ancora un senso; è solo che non sono più un grande affare”, dice Michael Wolf, Ceo di Activate, società di consulenza che lavora per Condé Nast.

(A proposito del significato della vicenda Time Inc., il maggiore editore americano di riviste, che tre giorni fa ha deciso di scorporare le attività editoriali dalla società principale, Time Warner (centrata sul cinema e la tv), per farne una compagnia autonoma che corre da sola a Wall Street).

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

Columbia/ Come gli editori dovrebbero ristrutturare i giornali

Ne parla uno studio della School of Journalism della Columbia University. Dice: ristrutturare le redazioni è una mossa obbligata. La produzione giornalistica deve diventare meno costosa. E i tagli devono essere accompagnati da una revisione dei modelli organizzativi e dei processi. La parola d’ordine è “fare di più con meno”. Ma perché questo avvenga le ristrutturazioni dovrebbero essere “strategiche”. Ridurre tutto a tagli e risparmi significa, altrimenti, “fare meno con meno”.

Leggendo le notizie sulla crisi degli editori italiani di periodici, zeppe di chiusure di testate, vendite di riviste, tagli alle redazioni, esuberi, riorganizzazioni, ristrutturazioni, mi è tornato in mente uno studio della School of Journalism della prestigiosa Columbia University di New York, uscito qualche mese fa, di cui questo blog si era occupato in occasione della pubblicazione.Titolo: Post-Industrial Journalism – Adapting to the Present.

Me lo sono riguardato (lo trovate in link alla fine del post).

Come prevedibile ho trovato indicazioni e parole che oggi, alla luce di quel che è accaduto nel frattempo in Italia, acquistano un significato maggiore. Il classico esempio di maturazione del lettore.

M’interessa soprattutto un paragrafo nell’introduzione intitolato: Restructuring Is a Forced Move (ristrutturare è una mossa obbligata).

I cambiamenti negativi che hanno investito i print media (la carta stampata) portano, per gli autori dello studio, a due conclusioni: la produzione di news deve diventare meno costosa e la riduzione dei costi deve essere accompagnata da una ristrutturazione dei modelli organizzativi e dei processi.

C’è una parola che è come uno squillo di campanella: sveglia! È là dove si dice che la riduzione dei costi dovrebbe essere strategica.

Vuol dire che i risparmi e i sacrifici (eufemismo: posti di lavoro persi) almeno centretanno l’obiettivo di rimettere in carreggiata gli editori in difficoltà solo se il ridimensionamento sarà accompagnato da un’efficace ridefinizione del lavoro nei giornali. Altrimenti, appunto, non si farà di più con meno ma: meno con meno.

Riporto alcuni passaggi.

We do not believe the continued erosion of traditional ad revenue will be made up on other platforms over the next three to five years. For the vast majority of news organizations, the next phase of their existence will resemble the last one–cost reduction as a forced move, albeit in a less urgent (and, we hope, more strategic) way, one that takes into account new news techniques and organizational models.

(Traduzione libera e selettiva) Per i prossimi 3, 5 anni i media digitali non compenseranno le perdite della stampa. Bisogna pertanto prepararsi ad altre ristrutturazioni. Ma che almeno siano strategiche.

Post-industrial journalism assumes that the existing institutions are going to lose revenue and market share, and that if they hope to retain or even increase their relevance, they will have to take advantage of new working methods and processes afforded by digital media.

Calano i ricavi e gli editori dovranno compensare la situazione adottando nuovi metodi di lavoro e rivedendo i processi (con le modalità rese possibili dai media digitali).

This restructuring will mean rethinking every organizational aspect of news production–increased openness to partnerships; increased reliance on publicly available data; increased use of individuals, crowds and machines to produce raw material; even increased reliance on machines to produce some of the output.

These kinds of changes will be wrenching, as they will affect both the daily routine and self-conception of everyone involved in creating and distributing news. But without them, the reduction in the money available for the production of journalism will mean that the future holds nothing but doing less with less. No solution to the present crisis will preserve the old models.

Saranno cambiamenti che incidono pesantemente sulla quotidianità di chi lavora e l’identità professionale; ma senza di essi la mancanza di risorse economiche si risolverà inevitabilmente nel far meno con meno. Nessuna soluzione per questa crisi potrà conservare i vecchi modelli.

Il Punto: le ristrutturazioni, se dobbiamo subirle, siano almeno utili a ridare una prospettiva ai giornali e a chi ci lavora.

Columbia School of Journalism: post-industrial journalism – Adapting to the present

columbia_3.25.10

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

La crisi dei periodici nella Repubblica Ceca

Passaggio al digitale o qualità dei contenuti giornalistici? Intorno a questi due aspetti si sviluppa la riflessione sulla crisi dei periodici nella Repubblica Ceca, dove gli editori tedeschi hanno messo le mani, insieme a partner locali, sull’industria dei magazine. Soffrono soprattutto le riviste famminili. Ma c’è voglia di sperimentare.

Riprendo un articolo online del Prague Post. Registra un calo drammatico nelle vendite delle principali riviste.

Nel 2012 molti titoli hanno perso un terzo dei lettori. Il calo medio nelle edicole è stato dell’11,8% secondo i dati raccolti ed elaborati dall’Audit Bureau of Circulation della Repubblica Ceca.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , ,

Perché Time Warner si sgancia dai periodici (una storia anche italiana)

Perché Time Warner si separa dai giornali che sono all’origine della sua storia di successi? Me lo chiedevo mentre stavo scrivendo, ieri mattina, la prima versione di questo post. Mi sono fermato.

Perché dare una notizia che già altri 200 blog e siti d’informazione stavano mettendo in link, traducevano e in sostanza copiavano dai siti dei giornali americani? Perché lasciarsi scivolare nella pozza delle notizie diventate commodity, tutte uguali, in definitiva irrilevanti?

Anziché riportare un fatto che di lì a poche ore sarebbe stato noto a chi s’interessa di media, sarebbe stato molto più utile, innanzitutto a me stesso, trovare una chiave di lettura. Una fiammella per gettare un po’ di luce su quel che sta succedendo nel mondo dei periodici.

Penso che la spiegazione più coerente dell’intera vicenda, e interessante per noi italiani, sia quella di Daniel Gross, penna di Newsweek e The Daily Beast.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , ,

Nella testa degli editori che ristrutturano i periodici – 4

Torno allo studio di Boston Consulting Group che ho riletto alla luce degli stati di crisi aperti dai maggiori editori italiani di periodici (e quotidiani). È una specie di guida per le società che vogliono provare a trasformarsi per trovare una via d’uscita dal declino.

Ieri si parlava del taglio dei costi, oggi di sviluppo dei ricavi (questa è il quarto post della serie. Se v’interessa, leggete qui la prima, la seconda e la terza parte).

Come può un editore, nel pieno della crisi economica e strutturale, sostenere i ricavi e magari incrementarli? Dopo aver fatto una ricognizione su 1600 editori a livello globale, Boston Consulting Group (Bcg), pur scartando (naturalmente) formule miracolistiche, crede che si possa intervenire sui prezzi dei giornali. In altro punto, che rinvio al prossimo, conclusivo post, l’attenzione va invece alle nuove aree su cui investire, direzione ben più corposa e promettente.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Nella testa degli editori che ristrutturano i periodici – 3

C’è bisogno di una guida, una specie di mappa, per capire cosa c’è nella testa degli editori di periodici che, con poche eccezioni, hanno avviato una seconda stagione di ristrutturazioni (a volte senza dichiararlo).

Riprendo il filo del discorso avviato in altri post (questa è la terza parte. Se v’interessa, leggete qui la prima e la seconda parte). Prendo lo spunto da uno studio della multinazionale della consulenza Boston Consulting Group (che ha lavorato per alcuni editori italiani). Non sposo la loro prospettiva, fornisco un elemento utile per capire cosa ci sta succedendo. Partendo dal presupposto che, come dice Boston Consulting Group (Bcg), limitarsi a tagliare i costi in ogni caso non basta.

Gli editori devono iniziare un viaggio di trasformazione delle loro aziende e dei prodotti editoriali. E la prima mossa, secondo Bcg, è sbloccare risorse, cash, per finanziare la transizione e tener buoni gli azionisti (quando ci siano).

L’organizzazione aziendale va rivista con l’occhio severo e distaccato di un private-equity buyer: come se la si dovesse comprare e non si fosse i proprietari.

Il consiglio, per gli esperti ovvio, è di agire su tre elementi: i costi (operativi e strutturali); i ricavi (copie e pubblicità); il valore per gli azionisti.

Il mix delle leve da utilizzare cambia a seconda dell’azienda, ma l’effetto è sempre positivo.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , ,

Chiude in Australia il settimanale Grazia

Il primo e unico settimanale di moda australiano, Grazia, chiude con il numero del 25 febbraio 2012.

La testata di Mondadori, pubblicata in licenza da Bauer Media dal 2008, ha perso nell’ultimo quarto del 2012 la bellezza del 24% delle copie.

In media un numero del giornale viene acquistato da 197 mila lettrici.

Chiude proprio quando viene lanciata Grazia in Spagna.

Ma il mercato dei periodici (per non parlare dei quotidiani) in Australia si trova in acque agitate. Leggete al link qui sotto.

Bauer Media: chiude Grazia Australia

Bauer-Media-Group

Contrassegnato da tag , , , ,

I periodici spiegati ai pubblicitari

I periodici reggono alla crisi della carta stampata meglio dei quotidiani. Questi sono a rischio di estinzione. I magazine, invece, conservano una maggiore presa sui lettori. La rapida diffusione dei tablet ha ricreato una prospettiva di sopravvivenza per settimanali e mensili. E la pubblicità sulle riviste rimane molto efficace. Un solo problema: gli inserzionisti lo sanno?

Questo il punto di vista di Marketing Mag che offre, con l’articolo riportato in link alla fine di questo post, alcuni spunti di riflessione. Naturalmente la discussione avviene in Australia, in Italia siamo invece travolti da una crisi che ha cause molto endogene, interne. E il tema di questi giorni è il tracollo della pubblicità nel 2012, scesa di quasi il 18% nel 2012.

Marketing Mag ragiona intorno al valore della pubblicità sui magazine. E gli inserzionisti, come sapete, sono una delle due gambe su cui si regge la sopravvivenza delle testate (l’altra sono le copie vendute. E qualche editore aggiunge i ricavi da oggetti allegati ai giornali).

I magazine, si spiega, conservano una grande efficacia per la pubblicità. Nei siti i lettori sono infastiditi da banner, finestre che si aprono all’improvviso, video sovrapposti per lunghi secondi sugli articoli da leggere o messi in testa a filmati.

Invece i periodici sono l’unico mezzo su cui la pubblicità viene guardata con lo stesso interesse degli articoli, e il fluire delle pagine di Vogue ha solo da guadagnare dalla presenza delle inserzioni degli stilisti.

Dov’è il problema? Perché sappiamo in quale pantano siano piantati, da alcuni anni, i nostri giornali.

Secondo Marketing Mag le nuove leve di pubblicitari e di venditori, tradizionalmente giovani, non sono cresciute con i periodici in mano. E non ne riconoscono il valore. A questo si sommano i tagli dei budget delle società, che se devono rinunciare a parte della comunicazione, sacrificano per primi i vetusti prodotti di carta.

Dimenticano che il Roi della pubblicità sulla carta (un indice di efficacia sul lettore: guardate il link sotto) è tra i più alti. E amplifica la sua portata se associato ad azioni promozionali parallele in tv e sull’online.

Come rispondere? Rieducando i pubblicitari, cioè chi lavora nelle agenzie.

Naturalmente tutto questo non basta. I giornali dovrebbero sviluppare la parte digitale, stabilire una relazione su base quotidiana con il lettore attraverso siti, facebook, twitter, mobile. E aumentare la presenza nell’area degli eventi, necessari per sostenere e diffondere i brand dei periodici, e per avere una nuova voce di ricavo. Ma questa è un’altra storia.

Il Punto: ragioni per essere ottimisti sul futuro dei periodici.

Marketing Mag: il valore dei periodici

Roi ( argomento di cui mi sono già occupato)

marketing-mag-150x150

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

La crisi dei giornali vista dal Giappone

Sulla scia della chiusura di Newsweek, il quotidiano giapponese Japan Times, fondato nel 1897 e scritto in lingua inglese, si interroga sullo stato di salute della stampa nazionale.

L’edizione giapponese di Newsweek, lanciata nel 1986, non chiuderà. Le diffusioni della testata sono scese da 54 mila nel 2009 a 39 mila nel 2012.

Ma tutte le testate sono in sofferenza: tabloid, newsmagazines (settimanali dedicati alle hard news: politica e cronaca), periodici economici e i cosiddetti jōhō-shi, giornali di intrattenimento. Gli unici che sembrano passare indenni attraverso la crisi sono le pubblicazioni patinate legate alla moda e rivolte prevalentemente a un pubblico di donne giovani. Reggono anche le guide televisive.

Inoltre il numero di periodici che ha chiuso le pubblicazioni prevale dal 2006 su quello dei lanci.

Nessun periodico supera il mezzo milione di copie. Shukan Gendai dell’editore Kodansha è cresciuto di 55 mila copie rispetto al 2009. Gli altri perdono. 

Nell’articolo, il calo dei magazine viene messo in rapporto con il crollo nella vendita dei libri e la chiusura di librerie. La casa editrice Takeda Random House è in bancarotta. Si prevede una riduzione del 30 per cento dei titoli stampati. In Giappone chiudono in media mille librerie all’anno.

Nei primi dieci mesi del 2012 i periodici hanno perso il 3,9% delle diffusioni. I ricavi sono scesi del 6,6%, sotto la soglia psicologica del trilione di yen.

Si cita un articolo intitolato: «Il futuro dell’industria dei periodici, per cui è arrivato l’inverno» (titolo molto giapponese). L’autore osserva che da tempo alcuni grandi editori sostengono i magazine con i profitti della vendita di fumetti. Altra importante stampella è stata la pubblicazione a puntate di racconti di scrittori famosi, poi raccolti e riproposti come libri.

La domanda conclusiva è:

“Isn’t there anything else publishers can do but sit there and contemplate the demise of magazine culture?”

M’interessa perché: 1) in tutto il mondo ci si fa le stesse domande; 2) aiuta ad avere un quadro più ampio ancora della crisi dei periodici; 3) c’è la curiosità di scoprire che in Giappone i magazine vengono sostenuti con la pubblicazione di romanzi a puntate. A ciascuno il suo, l’Italia allega ai giornali cd, libri, dvd, borsette, bustine di thè.

Japan Times: la crisi dei giornali vista dal Giappone

Contrassegnato da tag , , , , , ,

Time licenzia 700 dipendenti nei periodici e nel digitale

L’editore di Time taglia 700 posti nei periodici e nei siti web. Obiettivo: risparmiare quest’anno 100 milioni di dollari. I licenziamenti iniziano a febbraio.

Il Ceo di Time Inc., Laura Lang, ha spiegato che l’azienda sta cambiando e si sta adeguando ai nuovi tempi, ma in questa fase rimangono difficoltà. Per non perdere l’opportunità di crescere nel futuro bisogna tenere sotto controllo i costi.

Di qui la decisione di lasciare a casa 700 dipendenti dell’area periodici e digitale e l’annuncio che non ci saranno gli attesi aumenti di stipendio per 8 mila dipendenti.

L’articolo di Fox Business, che potete leggere andando al link riportato in fondo a questo post, si conclude con una sintetica descrizione del contorno in cui si inserisce la notizia, secondo i canoni delle news d’agenzia. Si dice che l’industria della carta stampata sta soffrendo cali nelle diffusioni e nella pubblicità perché lettori e pubblicità stanno migrando verso il digitale.

M’interessa perché: 1) spiega come il principale editore americano di periodici stia affrontando la crisi della carta stampata; 2) ormai anche la portinaia di Indro Montanelli, ma americana, sa che lettori e pubblicità si spostano sul digitale.

Fox Business: Time Inc. taglia 700 posti, e giornalisti

Fox-Business-News-300x151-1

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

Come cambieranno i giornali e le redazioni

Finora si è discusso delle cause della crisi dei giornali, della caduta dei ricavi, dei risultati della prima ondata di ristrutturazioni. Ma tutto questo viene ora visto in una luce diversa. La crisi della stampa, pochi non lo capiscono, non è ciclica ma strutturale. Dunque è destinata a cambiare per sempre l’editoria. Vengono messi in discussione gli elementi costitutivi di questo mondo: l’organizzazione aziendale, il funzionamento delle redazioni, i contenuti dei quotidiani e dei periodici. E il modo in cui si raccoglie la pubblicità. Come scrive Bain & Company.

Se ne parla sui giornali, se ne parla nelle redazioni. E se ne sono occupate società di consulenza come Bain & Company, che qualche tempo fa ha presentato uno studio dal titolo «Il panorama della distribuzione editoriale». L’ho trovato in un post come sempre informatissimo de ilgiornalaio dedicato però a un altro tema, la riorganizzazione delle edicole (con una chiave diversa se ne è occupato nei giorni scorsi anche questo blog). Seppur vecchio di qualche mese, lo studio rimane attualissimo. Anzi, anticipatorio.

La prima parte affronta una serie di temi che da qualche mese sono diventati argomento di riflessione tra i maggiori editori italiani, come si è letto sulla stampa di settore. L’area dei periodici ci entra in pieno.

Riporto alcune schede.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , ,

Chiusure di testate: chi ha ucciso Newsweek?

Sulla chiusura del settimanale americano si confrontano due scuole di pensiero. Chi punta il dito contro la scelta editoriale di fare un “magazine di idee”. E chi dà la colpa a Internet e alle trasformazioni strutturali del mondo della comunicazione.

L’articolo di Owen Matthews su The Spectator (potete leggerlo andando al link in fondo a questa pagina) riapre il confronto sull’Whodunit, chi è l’assassino di Newsweek, il settimanale d’informazione nato 79 anni fa, che dall’1 gennaio 2013 esisterà solo come applicazione digitale (e sito appoggiato a The Daily Beast).

Si contrappongono la lettura di Matthews e quella dell’ultimo direttore di Newsweek, Tina Brown, cresciuta a Vanity Fair, a molti invisa per lo stile disinvolto con cui ha trattato il giornale dopo averne ricevuto la guida.

LINEA SBAGLIATA. In soldoni. Matthews, ex penna di Newsweek, crede che la responsabilità del crollo di Newsweek sia da attribuire alla linea editoriale delle ultime direzioni. Dal 2006 è prevalsa l’impostazione che ha relegato in secondo piano il deep reporting, la ricerca e scavo delle notizie, per dare via libera al “magazine of ideas“.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , ,

2013, il crollo di Google e il boom dei media digitali

Previsioni della rivista Forbes sul 2013 dei media. Smartphone e tablet veicolo numero uno per le notizie. Crescita delle app che aggregano notizie. Battuta d’arresto delle app giornalistiche. Sconfitta di Google News nella guerra con gli editori di giornali. Crescita della pubblicità nel digitale. Trionfo del “Super Blog”.

Riprendo un intervento uscito ieri sul sito di Forbes. Ashley Harrison, Ceo della piattaforma editoriale Taptu, fa le previsioni sul 2013 dei media. Potete leggerlo andando al link in inglese riportato in fondo a questo post. Harrison indica cinque punti.

MOBILE FIRST. Ormai è chiaro, il futuro di Internet è sul mobile. Smartphone (ormai sono stati venduti nel mondo 1 miliardo di cellulari intelligenti, saranno 1 miliardo 200 milioni nel 2013) e tablet saranno la principale porta di accesso al digitale, visto che il pc ormai cresce lentamente o arretra. Il 30 per cento del traffico (digitale) di The Guardian proviene da mobile. Le Figaro, sito numero uno di informazione in Francia, arriva addirittura al 50 per cento. Quindi, dice la previsione, la pubblicità si sposterà sul mobile.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , ,

La Francia si regala tablet ed edicole online per Natale

In Francia gli editori si aspettano il boom dei tablet per Natale. Intanto hanno aperto la strada al digitale. Gli editori transalpini hanno investito nelle edicole virtuali, promuovono le versioni digitali dei giornali e si svincolano dall’abbraccio asfissiante del Newsstand di Apple. Proprio come stanno facendo gli editori italiani, alleati con i francesi nella guerra a Google e all’informazione piratata e gratuita su Internet.

TABLET PER NATALE. Siamo cugini in tutto, anche nella battaglia per tenere in vita la carta stampata. In Francia, come racconta un articolo uscito su La Croix (è riportato nel link in fondo a questo post), il diffondersi dei tablet, fenomeno che si prevede possa avere una accelerazione grazie ai regali di Natale, sta diventando la base per una strategia degli editori in difesa dei giornali e per lo sviluppo di un digitale che contribuisca ad arrestare il declino dell’editoria giornalistica, compensi con nuovi ricavi le perdite della carta e dia un futuro a quotidiani e periodici.

Continua a leggere

Contrassegnato da tag , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Crisi dei periodici, il Canada come l’Italia

Il maggiore editore canadese, presente anche negli Usa, il quarto del Nord America, affronta il calo della pubblicità nei periodici, chiude testate, si concentra sui brand forti. Sembra la fotocopia della situazione italiana.

Transcontinental Inc,editore di oltre 30 periodici, arriva a fine 2012 con una situazione a luci e ombre. I ricavi aumentano del 12 % (in questo sta molto meglio degli editori italiani) e i quotidiani del gruppo hanno conservato potere d’attrazione, ma lo stesso non si può dire per i periodici.

La raccolta pubblicitaria è debole e l’anno si chiude in perdita. Allo scopo di investire sul nucleo forte dei periodici, l’editore ha rivisto il portafoglio delle testate (ha deciso di chiuderne alcune) e pensa di riversare risorse sui 30 titoli più forti, quelli che sono leader nel loro settore, i più letti dai canadesi. Chiudono dunque More Magazine e Vita. E si preannunciano investimenti (indovinate dove, amici italiani?) nello sviluppo delle edizioni digitali e sulla dimensione multipiattaforma delle properties.

Previsioni per il 2013? Sostanziale stagnazione e solo un piccolo miglioramento nei conti di Transcontinental Inc., che è una società con oltre 10 mila dipendenti in Canada e negli Stati Uniti e vanta un fatturato di 2 miliardi di dollari canadesi (oltre 2 miliardi di dollari Usa).

Chi lo dice: «Folio, the magazine industry‘s source for news, careers, suppliers, education, features, video, multimedia and more.

foliomag: crisi magazine, canada come l’italia

Folio

Folio

Contrassegnato da tag , , , ,